LE FASI DEL METODO MVM

FasTEST
Misuriamo la “mentalità internazionale” dell’impresa e quanto può ritenersi pronta per l’export. Valutiamo l’esportabilità del «sistema di offerta» e il suo carattere internazionale.


B.I.O.
Business Intelligence Overview per ogni prodotto identifichiamo i Paesi più attrattivi in termini di trend di crescita, domanda di mercato, rischio e accessibilità.


Finanziamenti
Informiamo sulle opportunità di finanziamento e predisponiamo progetti e domande per ottenere contributi pubblici per i progetti di internazionalizzazione e la formazione finanziata in azienda.
Supportiamo le imprese nelle fasi di gestione amministrativa e di rendicontazione dei progetti cofinanziati.


Coaching
Supporto alla proprietà e ai dirigenti aziendali per la transizione dal mercato nazionale al mercato
multinazionale, mettendo in atto le giuste strategie per il cambiamento e a migliorare le performance aziendali.


Fast Forward
Fast Forward è una strategia export analogico digitale che mira ad individuare per ciascun prodotto e per ciascun paese, i partner più funzionali allo sviluppo commerciale, unendo all’approccio di individuazione e ricerca dei clienti (b2b e b2c), le più moderne tecniche digitali


Fair 2 you
Aiutiamo le imprese a valorizzare gli investimenti promozionali per la partecipazione a Fiere internazionali.


Il METODO MVM permette ai progetti di export delle aziende di svilupparsi in modo analitico, pianificato e metodico.
L’integrazione di strumenti Digitali e Analogici permette alle aziende di sfruttare al massimo le opportunità sui mercati obiettivo, trovando nuovi clienti e partner.
Le 6 fasi del metodo consento all’imprenditore di pianificare la strategia export e implementare tutte le attività, fino al raggiungimento degli obiettivi di fatturato.
10 TRAGICI ERRORI DA EVITARE ALL’ESTERO

1) Usare la nasometria per scegliere i mercati target
2) Prendere il volo senza strategia e pianificazione
3) Pensare di vendere all’estero come si vende in Italia
4) Non essere partner puntuali e affidabili
5) Essere lenti, poco dinamici e poco determinati
6) Avere scarsa cura delle traduzioni nella comunicazione aziendale
7) Ignorare gli elementi etnografici e offendere la cultura dei partner stranieri
8) Mostrare al cliente fame di vendite, senza curare la relazione col cliente
9) Avere occhi solo sul prodotto e ignorare i fabbisogni del cliente
10) Ignorare la concorrenza